È il metallo più prezioso al mondo, spoiler: non è l’oro

Il metallo più costoso al mondo non è l’oro anche se tutti pensano di sì. Scopriamo subito di quale si tratta. 

Argento metallo non così pregiato
Argento-foto pixabay orizzonteenergia.it

Tutti pensano che l’oro sia il metallo più costoso che ci sia al mondo, ma in realtà esiste un metallo che è molto più raro. Il metallo prezioso può essere definito come un elemento chimico ad alto valore economico. Questi metalli di solito sono meno reattivi rispetto agli altri elementi e si caratterizzano per la duttilità e per la lucentezza.

Se teniamo conto della tavola periodica degli elementi di Mendeleev, i metalli preziosi appartengono al gruppo IUPAC VIII, eccetto per l’oro e l’argento che invece fanno parte del gruppo successivo, ossia lo IUPAC IB.

La legge sostiene che chi fabbrica, importa o vende questi metalli deve essere iscritto ad un apposito registro. Oltretutto i metalli preziosi devono avere impresso un marchio di identificazione a garanzia della composizione e della provenienza. Anche il marchio deve rispettare degli standard definiti dal DPR n.195 del 26 novembre 2014.

Qual’è il metallo più prezioso dell’oro

Rodio è il metallo più raro e pregiato che c'è
Rodio-foto pixabay orizzonteenergia.it

È importante identificare il titolo espresso in millesimi che dichiara il contenuto di metallo prezioso puro contenuto nell’oggetto. I titoli legali da garantire a fusione possono variare in base al tipo di metallo. In generale vale la regola per cui è ammesso ogni titolo che superi i livelli stabiliti per legge ma non inferiore. Esistono delle eccezioni dove la soglia di tolleranza è più alta.

Api in via di estinzione, la causa è nei metalli pesanti e negli ambienti urbani

Tutti pensano che i metalli più preziosi in assoluto siano l’oro, l’argento e anche il platino, il motivo è che sono utilizzati da sempre per la realizzazione di gioielli, ma in realtà esiste un altro metallo che ha preso il primato. Parliamo del Rodio, il cui numero atomico è 45, scoperto solo nel 1803 dal chimico inglese William Hyde Wollaston che ha scoperto anche il palladio.

Il rodio è un metallo di transizione, molto raro e duro di colore bianco-argento che si trova nei minerali del platino. Appartiene alla famiglia dei metalli nobili e data la sua difficile reazione con l’ossigeno viene impiegato come catalizzatore in lega con il platino.

La resistenza del rodio ad ossidazione e corrosione oltre la temperatura di fusione ad oltre 2mila gradi Celsius, rendono questo metallo in particolare davvero ideale da usare per la realizzazione di vetture, aerei e anche impianti elettrici.

Secondo quanto è stato stimato dalla Royal Society og Chemistry, il rodio è presente nella crosta terrestre 0,000037 parti per milione ed è pertanto molto più raro rispetto all’oro che è invece presente in 0,0013 parti per milione.

Estrazione dell’oro, quali sono i reali rischi per il pianeta

Ogni anno si estraggono 16 tonnellate di rodio le cui riserve al mondo ammontano circa 13mila tonnellate. La rarità influisce anche sul prezzo che risulta diverso, l’oro infatti viene venduto a circa 50,70 euro a grammo, il rodio ne costa invece oltre 500. Pertanto l’oro non è il metallo più prezioso al mondo.