La crisi idrica è un vero problema che tra le altre conseguenze, porterà ad un aumento dei prezzi di vari prodotti.

La crisi idrica sta per far esplodere i prezzi di alcuni cibi in particolare, al supermercato. Meglio quindi farne scorta per evitare di rimanere senza. Il cambiamento climatico è un problema che ci obbliga a cambiare le nostre abitudini al supermercato.
Il prezzo dei cibi è aumentato negli ultimi mesi e altri rincari sono in arrivo. Alcuni alimenti mancheranno o saranno davvero troppo costosi già dalle prossime settimane. La crisi climatica e la siccità stanno sconvolgendo il mondo e non risparmiano certo l’Italia.
Il fiume Po in molti tratti risulta quasi prosciugato, il che significa che al Nord produrre cibo è diventato difficile e anche costoso. In Piemonte i fiumi hanno avuto un calo del 50% e in Lombardia le riserve idriche si sono dimezzate.
Quali sono i prezzi aumentati dei prodotti

Per gli agricoltori risulta alquanto difficile produrre in queste condizioni, senza acqua e pertanto il cibo diventa più caro. Al Sud la situazione non è certo migliore, anzi la crisi idrica ha colpito duramente le regioni del Mezzogiorno.
Spesa al supermercato: l’orario nel quale sarebbe meglio non andare mai | Spendi di più
Questo vuol dire che il mais diventerà molto più caro. Ma anche le zucchine, la lattuga, i peperoni, cetrioli, il sedano e altri rischiano di aumentare nelle prossime settimane. I prodotti legati all Terra che rischiano di aumentare sono davvero molti e la stangata al supermercato rischia di essere molto pesante.
I prodotti che non necessitano di molta acqua, rimarranno a prezzo contenuto, le patate, i legumi e le verze. Ad aumentare molto però potrebbe essere il prezzo della carne. La metà dell’acqua usata per l’agricoltura serve per far crescere il foraggio che sarà dedicato soprattutto ad alimentarli.
La stangata più forte dovrebbe arrivare sul latte, sulle mozzarelle e anche sui formaggi. Anche al discount gli aumenti potrebbero essere forti perché è la produzione di questi cibi a monte che rischia di aumentare. Se nei mesi scorsi la stangata veniva dalle speculazioni e anche dalla guerra in Ucraina, adesso è la mancanza di acqua che rischia di far schizzare in alto il prezzo degli alimenti.
La spesa di marzo, cosa conviene mettere nel carrello
Ci sono dei trucchi per risparmiare ma il problema per le famiglie rimane sempre lo stesso, ossia come riuscire ad andare avanti con questa inflazione che sembra non dare tregua. Per questo diventa importante sfruttare tutti i trucchi di risparmio come quello di scaricare sul proprio cellulare le applicazioni che consentono di avere sempre i volantini con le offerte dei supermercati a disposizione. Quando si va a fare la spesa è meglio cambiare supermercato, variare aiuta a cogliere occasioni diverse e migliori.