Dove si buttano i tappi di vino e champagne? Fate attenzione perché se sbagliate rischiate una multa fino a 650 euro.

Per evitare di prendere una multa salata bisogna conoscere bene il secchio della spazzatura in cui gettare i tappi di vino e dello champagne. Non tutti infatti li buttano nel posto giusto. Se sbagliate però rischiate una multa fino a 650 euro.
Non tutti i tappi sono però uguali, bisogna fare molta attenzione. Sicuramente i tappi vengono consumati maggiormente durante le festività, quando si stappano molte bottiglie. I tappi possono essere fatti di diversi materiali, quali sughero, vetro, vite, corona e plastica.
Ognuno ha il suo secchio di riferimento quindi in teoria non si può sbagliare. Fate molta attenzione perché se sbagliata la multa è alta. Sicuramente nessuno vuole incorrere in questa sanzione, non è davvero il caso per una cosa così banale.
Dove gettare i tappi di vino e champagne

Bisogna imparare dove buttare i tappi di vino e di champagne per evitare di inquinare e di incorrere in sanzioni. Ogni comune ha una distinzione diversa di materiali per effettuare la differenziata. Se ci tenete al pianeta dovete gettare i rifiuti nel posto giusto. Alcuni tappi per esempio vanno gettati nell’organico.
Tappi di sughero usati per le piante, il metodo geniale
I tappi più difficili da smaltire sono quelli a corona, ossia quelli delle birre. Sono milioni questi tipi di tappi che vengono trovati nel cassonetto dei rifiuti sbagliato. In tanti buttano questi tappi nel contenitore del vetro commettendo un grave errore.
Questo tappo è fatto di metallo e quindi va gettato nel sacco dell’indifferenziata. Altri tappi che creano confusione sono quelli di sughero, non tutti i sugheri sono fatti nello stesso modo infatti. Alcuni tappi di bottiglie di vino sembrano simili al sughero ma in realtà sono in silicone e vanno gettati quindi nel secco indifferenziato.
Bisogna fare molta attenzione a dove si buttano i tappi, specialmente delle bevande più amate durante le feste, quindi vino e champagne. Quando apriamo una bottiglia di questa tipologia, il tappo non si può riutilizzare e quindi va buttato. Di solito si tratta di tappi di sughero che sono fatti di materiale biodegradabile e quindi va inserito nei rifiuti organici.
Il sughero ricavato dal legno è un materiale completamente compostabile. Infatti in tanti casi il tappo viene sbriciolato e inserito nel terriccio come fertilizzante. Sarebbe corretto dare sempre una seconda vita a questo materiale ma sono alcuni comuni hanno appositi bidoncini per i tappi in sughero.
Quando infatti vengono raccolti in questo modo, l’obiettivo è renderli utili ai fini della bio-edilizia sbriciolandoli e trasformandoli in pannelli termoisolanti. La gabbietta va invece buttata nel contenitore apposita.
Tappi di sughero, come riciclarli in modo originale ed in economia
In questi ultimi periodo abbiamo però visto delle innovazioni da parte delle aziende di vini, che stanno optando per tappi sintetici. Questi tappi sono affidabili e sostenibili, sono prodotti con materie prime riciclabili e si possono riciclare.