Concime per il prato, come scegliere quello perfetto per te

Come fare a scegliere il concime giusto per il prato. Ecco il modo giusto di sceglierlo senza fare errori. 

Prato come concimarlo
Prato-foto pixabay orizzonteenergia.it

La primavera è decisamente alle porte, tutti sognavamo questo momento e allora rimbocchiamoci le maniche per curare il nostro giardino e renderlo perfetto per la bella stagione. È il momento adatto a falciare l’erba per esempio.

La manutenzione è molto importante e quindi bisogna procede con una concimazione. Occorre concimare il prato perché ha bisogno di sostanze nutritive che lo fanno crescere sano e bello. Si tratta di un’operazione davvero fondamentale.

Alcuni elementi sono nutritivi sono già presenti nel terreno e altri invece tendono un pò a scarseggiare, specialmente per via dell’intervento umano. Per poter avere un bel prato bisogna avere un concime adatto, ecco come sceglierlo.

Come scegliere il concime più giusto per il proprio prato

Prato come scegliere il concime più addatto
Prato-foto pixabay orizzonteenergia.it

La primavera è alle porte e quindi è il momento di tagliare il prato e per mantenerlo ben curato e in ordine bisogna prelevare e rimuovere la materia organica. Un tipo di intervento che serve per rimediare a questo problema è il mulching, ossia una concimazione particolare che consiste nel non rimuovere l’erba falciata dal nostro prato, ma invece di lasciarla lì fino alla sua decomposizione in modo che diventi nutrimento per il terreno.

Vuoi il prato in giardino ma non sai da dove partire: la guida passo passo

Tra le funzioni principali della concimazione c’è l’effetto rinvigorente, per rinforzare le piantine del nostro tappeto erboso e facilitare la radicazione, il reperimento dell’acqua e la resistenza allo stress. Gli elementi principali che ci sono alla base di ogni concime sono l’azoto, il fosforo e il potassio, tutti insieme formano il concime NPK.

Ci sono molte varianti in commercio, ognuna contiene una quantità diversa di ogni elemento. L’azione dell’azoto stimola la vegetazione e quindi risulta fondamentale per la crescita, il fosforo è importante per la fotosintesi e per le radici, il potassio invece aumenta la resistenza dei tessuti vegetali.

Per un ottimo concime per il prato pertanto, bisogna avere un composto NPK con un contenuto maggiore di azoto e una percentuale variabile degli altri due elementi, che può variare in base alla stagione di utilizzo e al tipo di prato che abbiamo.

Falciare il prato alla fine dell’inverno, come farlo in sicurezza

Per esempio se vogliamo un prato all’inglese, la concimazione che serve è formata prevalentemente da fosforo e azoto con poco potassio. Se volete un prato invece calpestabile allora serve un concime con più azoto.