Scopriamo quali sono gli ortaggi e frutti più contaminati dai pesticidi? Si tratta della sporca dozzina del 2023.

L’associazione americana EWG, come ogni anno ha stilato la classifica dei prodotti vegetali più contaminati dai pesticidi e quindi quelli che sono più dannosi per la nostra salute. Viene chiamata la sporca dozzina, ed la classifica dei frutti, verdure e ortaggi più contaminati dai pesticidi appunto.
Sono pericolosi per la nostra salute e a quanto pare il frutto peggiore sotto questo punto di vista, sono le fragole. Ogni anno la fragola si conferma il frutto più contaminato in assoluto. Sono stati inseriti anche i mirtilli e fagiolini, che sono risultati positivi anche per un insetticida neurotossico chiamato acefato.
Ma vediamo nel dettaglio la sporca dozzina appunto, quindi i 12 vegetali peggiori dal punto di vista di contaminazione da pesticidi. Dopo aver visto la classifica forse ci rimarrete un pò male nel vedere alcune dei vostri frutti preferiti o le vostre verdure.
Quali sono i vegetali più contaminati da pesticidi

Secondo l’indagine annuale dell’Environmental Working Group, basata su test condotti su 46.569 campioni di 46 frutta e verdura, la sporca dozzina 2023 è la seguente: fragole, spinaci, cavolfiore e verza, pesche, pere, pesche nettarine, mele, uva, peperoni e peperoncini, ciliegie, mirtilli e fagiolini.
Pesticidi su frutta e verdura, come li tolgo davvero? Con dell’acqua a Ph 11,5
Per le analisi i frutti e gli ortaggi sono stati lavati e sbucciati in modo domestico, per riflette le condizioni di consumo casalinghe. Sono stati scoperti 251 diversi pesticidi su quasi il 75% dei prodotti agricoli freschi non biologici venduti negli Stati Uniti e oggetto dell’analisi.
Frutta e ortaggi che costituiscono la sporca dozzina sono risultati positivi a 210 differenti pesticidi, ogni elemento della classifica è risultato positivo ad almeno 13 pesticidi con alcuni contaminati fino a 23. Le fragole, gli spinaci e i cavoli occupano le prime posizioni da tre anni.
Per eliminare i pesticidi dalla verdura e dalla frutta, l’unico metodo efficace è quello della nonna
I due pesticidi più preoccupanti sono il phosmet e il malathion, un insetticida noto come organofosfato. Il primo è vietato nell’UE mentre il secondo è consentito solo nelle serre. L’organofosfato è il pesticida più presente nei fagiolini. C’era anche un’elevata presenza di acefato. Insomma purtroppo pensiamo di mangiare salutare quando scegliamo frutta e verdura, ma in realtà non è sempre così per via dei pesticidi.