C’è un nuovo modo di fare agricoltura che si chiama Vertical Farming ed è diventata una risorsa fondamentale dell’agricoltura tradizionale.

Oggi parliamo sempre di più di sostenibilità in ogni ambito, anche nell’agricoltura. Grazie ad un innovativo sistema tecnologico integrato, all’interno del nostro processo produttivo possiamo creare un’armonia perfetta fra tutti i parametri che servono per la crescita delle piante.
Parliamo del modello di Vertical Farming che ad oggi è una risorsa fondamentale dell’agricoltura tradizionale. Contribuisce a fornire risposte rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come il problema dell’urbanizzazione, della sicurezza alimentare e dell’accesso al cibo, la siccità e il consumo del suolo e della tracciabilità.
Questo vuol dire in sostanza che questo sistema è sostenibile perché non prevede l’utilizzo di pesticidi, e riduce l’utilizzo dell’acqua del 95%. È un sistema completamente tracciabile, le coltivazioni sono diponibili tutto l’anno e viene si coltiva dove serve, infine la filiera è integrata.
Come funziona la fattoria verticale

La fattoria verticale supporta tutte le nostre piante progettando su misura per ogni varietà ambienti unici e separati, le nostre camere di crescita. Una vertical farm ovviamente si sviluppa in verticale, ma la cosa più incredibile è che ci consente di coltivare 365 giorni l’anno e che al propio interno, grazie al nostro innovativo sistema operativo, possiamo armonizzare tutti gli elementi essenziali per la crescita delle piante, acqua, luce, aria e terra.
Fattorie galleggianti, è possibile allevare mucche sulle barche: una rivoluzione
Capiamo nel dettaglio come funziona questo metodo di coltivazione. Partiamo dal substrato usato per i semi, viene pensata una miscela su misura per ogni varietà a garanzia di una crescita ottimale. In questo modo, grazie alle caratteristiche del substrato e alla disposizione perfettamente bilanciata dei semi, ognuno avrò quindi il massimo comfort per tutta la crescita.
Poi c’è il sistema di ricircolo e filtrazione che genere un flusso uniforme e idoneo al benessere della pianta, purifica l’aria e la porta a dei livelli di temperatura e umidità davvero ideali per tutto l’anno. Per quanto riguarda l’acqua, le piante la ricevono attraverso le loro radici, ma solo nella quantità di cui hanno bisogno per il loro benessere. Quella in eccesso viene recuperata e ribilanciata, riducendo in questo modo gli sprechi. Il che è fondamentale in questo periodo di siccità.
Passiamo alla luce, altro aspetto fondamentale per la crescita delle piante. Per crescere al meglio, le piante sono esposte a luci a LED ad alta efficienza. Queste replicano la luce che serve per riprodurre il passare delle giornate della fase di crescita. Per ogni varietà c’è un tipo di luce.
Piante senza terra, cresceranno in modo alternativo. La scoperta lascia senza parole
Infine la pianta al termine di tutto il processo viene raccolta al momento giusto, confezionata e distribuita e si può mangiare in giornata. Inoltre grazie a un sistema d’intelligenza artificiale operativo tutto il giorno, il viaggio di ogni seme vien documentato garantendo in questo modo una tracciabilità totale.