Non solo a Natale si fa l’albero, anche in occasione delle Pasqua. Scopriamo come farne uno davvero colorato e bello.

L’albero di Pasqua è una tradizione più che altro nordica che sta prendendo piede anche in Italia. Ci sono molte idee e consigli per realizzarlo al meglio. Per alcuni sembrerà strano avere l’albero di Pasqua, di solito l’albero si fa a Natale, eppure c’è anche questa usanza.
È un modo per celebrare le festività pasquali evitando di decorare la casa a tema, come invece fanno molti. Di solito infatti per Pasqua molte persone decorano la casa con uova, coniglietti e pulcini. Invece in questo modo si ha direttamente un solo oggetto che rappresenta la Pasqua.
L’albero di Pasqua è soprattutto un’usanza tedesca che ritrova le sue radici nel Medioevo. Consiste nell’abbellire qualche ramo con decorazioni che ricordano la primavera e con simboli tipici della festività a cui è dedicato. Ci vuole poco a prepararlo e bisogna usare molta fantasia.
Come fare l’albero di Pasqua

L’albero di Natale è sempre stato l’abete, fino e vero che sia. Si decora con palline colorate e luci. E a Pasqua invece che albero serve e come si decora? È completamente diverso, non serve usare un vero albero a dire il vero. Basta avere dei rami da mettere in un vaso e a cui applicare tutto quello che si desidera.
Cestini pasquali, un pensiero economico e molto gradito
Chi ha un giardino per esempio può decorare gli alberi all’esterno o i cespugli. Si possono usare allo stesso modo anche le piante d’appartamento, bonsai e altro ancora. Per rispettare la tradizione, bisognerebbe usare i rami del melo.
L’albero di Pasqua in chiave moderna così come lo conosciamo oggi è stato realizzato per la prima volta da Volker Kraft che decorò un albero di mele con uova di plastica realizzate dai suoi figli che aumentano con il passare del tempo.
Non è mai stato smontato e oggi ci si possono trovare più di 10 mila uova decorate. Nel periodo pasquale, viene visitato da molti turisti. I rami dell’albero di Pasqua o alle piante vengono applicate delle uova colorate e dei fiori che simboleggiano la primavera e la resurrezione di Gesù. Per questo viene chiamato spesso Albero della vita.
L’albero di Pasqua viene preparato durante la Quaresime nei quaranta giorni che precedono la festività o il suo inizio. Ogni giorno fino alla Pasqua si aggiunge un addobbo. Se non avete un albero, lo potete creare con dei rami inserendoli in un vaso, meglio se sono secchi i rami. Si possono usare anche quelli finti.
Servono 7 rami circa per ottenere un albero ricco e colorato. Dentro al vaso inserite del materiale per fissare i rami, come della sabbia, terriccio o spugne imbevute d’acqua. Nel giorno della Domenica delle Palme si aggiunge un rametto di ulivo benedetto.
Presto sarà Pasqua, prepariamoci con tantissime idee creative
Per decorare l’albero di Pasqua potete sbizzarrivi con uccellini, farfalle, coccinelle, pulcini, coniglietti e anche piccole api. Potete aggiungere anche dei fiocchi e coccarde. Si possono realizzare anche delle decorazioni con la pasta di sale. Le uova colorate poi sono protagoniste della Pasqua ovviamente. Potete anche illuminare l’albero se volete. Usate delle luci colorate o bianche. Una bella idea è mettere sull’albero dei bigliettini con frasi d’affetto e motivazionali.