I tappetini della vostra auto sono rotti? Ecco dove potete buttarli per non sbagliare. È importante gettare i rifiuti nei posti giusti.

In questi ultimi anni l’attenzione sui rifiuti è aumentata molto. Ci troviamo nell’era dei riciclo consapevole e quindi cerchiamo in tutti modi di riciclare dove è possibile e di gettare via i rifiuti nel posto giusto per evitare problematiche varie.
Spesso alcuni rifiuti creano una grande confusione e si corre il rischio di commettere qualche errore anche grave. Nonostante siano molte le categorie per il riciclo e smaltimento, c’è sempre qualcuno che non riesce a capire dove gettare un rifiuto.
Per esempio l’umido raccoglie per esempio i residui alimentari e tutto quello che è biodegradabile, la carta invece ospita i giornali cartoni e confezioni alimentari non composite, la plastica le lattine e plastica e poi il vetro ovviamente componenti di vetro. Tutto ciò che non rientra in queste categorie deve essere messo nell’indifferenziata.
Dove gettare i tappetini auto

Un rifiuto che causa molta confusione sul dove va gettato è il tappetino dell’auto. Spesso infatti è composto di diversi materiali, una parte di tessuto, un’altra di plastica o anche di gomma. I tappetini auto rientrano in questa tipologia di prodotti.
Il supereroe ambientalista, rimuove tonnellate di rifiuti dalla spiaggia
Ogni proprietario di auto cambia i tappetini della sua macchina, specialmente quelli anteriori ogni due anni. È chiaro che si tratta di una media tagliata in modo grossolano. Dipende molto dai gusti delle persone, da quanto si usa la macchina e da quanto si sporcano i tappetini che si possono lavare, anche se ad un certo punto perdono la loro funzione e diffondono un cattivo odore.
Quindi non rimane che acquistarne di nuovi ad un certo punto, ma cosa fare con quelli vecchi? Dove vanno smaltiti? Si potrebbe dire nella spazzatura indifferenziata, ma in realtà le regole e i consigli delle aziende che si occupano proprio della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti indicano di portare i tappetini vecchi all’Ecocentro. Ogni comune anche quelli più piccoli, ne almeno uno.
Alcuni lo hanno chiamato Ecopiattaforma, altri Isola dello smaltimento o del riciclaggio ma alla fine è una zona precisa in cui tutti i rifiuti che non possono essere smaltiti nei pressi della nostra abitazione devono essere destinati.
Cestini dei rifiuti obliqui: in Danimarca la strana posizione ha un perché
Bisogna andare all’Ecocentro perché una parte dei tappetini potrebbe essere riciclabile, specie se è in tessuto, ma un’altra parte se è in gomma non può andare nella plastica e deve essere smaltita a parte. L’Ecocentro che è incaricato di raccogliere i materiali inerti a rischio come le batterie, l’olio esausto e i neon ha sempre qualcuno che può indicare la zona giusta dove gettare i rifiuti.