NewsEnergia & MercatoPolitica EnergeticaSistema ElettricoFossiliCarboneRinnovabiliEolicoFotovoltaicoStakeholder energiaOrizzontenergia.itElettricitàNews: Energia e mercato
Energia: Il rapporto del Bloomberg New Energy Finance (BNEF) sullo scenario energetico 2018

Il New Energy Outlook 2017 del Bloomberg New Energy Finance traccia lo scenario futuro dell’economia energetica e rinnovabile. Stando alle stime dell’agenzia per il 2040, solare e eolico subiranno un’impennata nei prossimi anni.
In particolare, il 72% dei $10.2 trilioni spesi per la produzione di energia elettricaenergia elettrica
Forma di energia ottenibile dalla trasformazione di altre forme di energia primaria (combustibili fossili o rinnovabili) attraverso tecnologie e processi di carattere termodinamico (ovvero che coinvolgono scambi di calore) che avvengono nelle centrali elettriche. La sua qualità principale sta nel fatto che è facilmente trasportabile e direttamente utilizzabile dai consumatori finali. Si misura in Wh (wattora), e corrisponde all’energia prodotta in 1 ora da una macchina che ha una potenza di 1 W. nel mondo fino al 2040 sarà investito in nuovi impianti eolici e fotovoltaici. In Germania, Australia, Stati Uniti, Spagna e Italia il costo del solare, già più basso di quello del carbonecarbone
Il carbone è una roccia sedimentaria composta prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno. La sua origine, risalente a circa 300 milioni di anni fa, deriva dal deposito e dalla stratificazione di vegetali preistorici originariamente accumulatisi nelle paludi. Questo materiale organico nel corso delle ere geologiche ha subito delle trasformazioni chimico-fisiche sotto alte temperature e pressioni. Attraverso il lungo processo di carbonizzazione questo fossile può evolvere dallo stato di torba a quello di antracite, assumendo differenti caratteristiche che ne determinano il campo d’impiego.
I carboni di formazione relativamente più recente (ovvero di basso rango) sono caratterizzati da un’elevata umidità e da un minore contenuto di carbonio, quindi sono ‘energeticamente’ più poveri, mentre quelli di rango più elevato hanno al contrario umidità minore e maggiore contenuto di carbonio., è destinato a diminuire di un altro –66%. Ed entro il 2021, il solare diventerà più economico del carbone anche in Cina, India, Messico, Regno Unito e Brasile. Il declino dei costi dell’eolico dovrebbe invece aggirarsi intorno al -47% (su terraferma) e il -71% (parchi eolici offshore) sempre entro il 2040.
Proprio i colossi asiatici, Cina e India, guideranno la transizione, pesando con un 28% un 11% rispettivamente su tutti gli investimenti globali nella produzione di energiaenergia
Fisicamente parlando, l’energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L’unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J) elettrica. Buone notizie anche dal settore dei trasporti: in Europa e negli Stati Uniti, la richiesta di veicoli elettrici aumenterà, di contro richiederanno il 13% e il 12% della domanda di energia elettrica.
Orizzontenergia
Notizie correlate
- Energia: Entro il 2025 l’Europa riuscirà a raggiungere il pari utilizzo di FER ed energie tradizionali?
- Energia e mercato: Un futuro 100% rinnovabile non è possibile senza investimenti in efficienza energeticaefficienza energetica
Con questi termini si intendono i miglioramenti che si possono apportare alla tecnologia per produrre gli stessi beni e servizi utilizzando meno energia, con conseguente riduzione dell’ impatto ambientale e dei costi associati. - Energia: Quanto energia viene consumata per produrre Bitcoin?
- Energia: l’UE investe 873 milioni di euro in infrastrutture per l’energia pulita