Tra i dolci che puoi preparare a Carnevale c’è anche il migliaccio napoletano, la sua irresistibile bontà farà impazzire davvero tutti.
Il migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di Carnevale, in molti però amano gustarlo tutto l’anno. È una torta molto semplice ma il suo sapore conquista sempre grandi e piccoli, devi assolutamente provarlo.

Se hai voglia di stupire amici e familiari nel periodo di Carnevale prepara questa torta tipica della tradizione culinaria campana, con il suo delizioso sapore conquisterà il palato di tutti e andrà subito a ruba. Dopo averla provata di sicuro la rifarai spesso, il procedimento è semplicissimo ma il risultato finale sarà pazzesco.
Che cosa sta aspettando? Assicurati di avere tutto ciò che ti occorre e prepara subito il migliaccio napoletano, nei successivi paragrafi trovi l’elenco completo degli ingredienti e il procedimento spiegato in modo semplice e dettagliato.
Preparalo così nel periodo di Carnevale e farai un figurone, il migliaccio napoletano è una vera bontà
Questo fantastico dolce di Carnevale finirà in un attimo non appena lo porterai in tavola, anche i più piccoli lo adoreranno e in molti chiederanno il bis.

Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare il Migliaccio napoletano:
150 g di semolino
250 g di ricotta
2 uova
400 ml di latte
300 ml di acqua
30 g di burro
180 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
aroma millefiori
la scorza di un’arancia
zucchero a velo q.b.
Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare un favoloso migliaccio napoletano
- La prima cosa che devi fare risulta essere quella di preparare il semolino, quindi versa l’acqua, il latte e la scorza grattugiata dell’arancia in una pentola e fai scaldare a fiamma media fin quando non avrà sfiorato il bollore.
- Nel frattempo versa in una ciotola le uova, i semini del baccello di vaniglia, lo zucchero e mescola bene con le fruste elettrice per ottenere un composto cremoso e chiaro.
- Successivamente fai sciogliere il burro in una pentola, versa il semolino a pioggia e mescola per circa 6-8 minuti con una frusta a mano, dovrà addensarsi bene.
- Al composto delle uova incorpora anche la ricotta e mescola bene per far amalgamare tutti gli ingredienti tra loro e non appena si sarà raffreddato completamente unisci anche il semolino, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi.
- A questo punto versa il composto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno o imburrato, livella bene la superficie e cuoci in forno preriscaldato a 165 gradi per un’ora circa, impostando la modalità ventilata.
- Non appena è pronto sforna il migliaccio napoletano e fallo raffreddare completamente, dopodiché decoralo con un’abbondante spolverata di zucchero a velo e gustalo con i tuoi commensali. Con il suo strepitoso sapore conquisterà tutti al primo assaggio! Buon appetito.