Skip to content
  • giovedì, Marzo 30, 2023
Orizzontenergia.it

Orizzontenergia.it

Un mondo Green migliore per tutti

  • Fonti Alternative
  • Bioarchitettura
  • Scienza
  • Green
  • Giardinaggio
  • Riciclo creativo
  • Lifestyle
  • Fitoterapia
Green

Agricoltura marina, perché potrebbe aiutare nella lotta contro le emissioni

Claudia Rossi

La soluzione proviene dal mare. Un team di ricercatori australiani ha calcolato i guadagni ricavati per l’ambiente dall’investimento in un’alga.

Alghe marine sostenibilità
Alghe marine – foto da pixabay – orizzontenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

La soluzione si trova in fondo al mare. Un team di ricercatori in Australia ha individuato in una particolare alga la soluzione a numerosi problemi legati al rilascio di emissioni nell’atmosfera.

Dell’alga si potrebbe fare un cibo particolare, mangime per animali e, addirittura, biocarburante. Una risorsa che si estende a 360° sulle attività umane legate agli allevamenti e alla mobilità.

Agricoltura marina: la soluzione alla crisi ambientale proviene dal mare

Alghe marine agricoltura
Alghe marine – foto da pixabay – orizzontenergia.it

L’alga fantomatica che rappresenta la soluzione a parte dei mali inflitti dall’uomo all’ambiente è una particolare alga rossa. Investire sulla produzione di alghe rosse marine significa riuscire a fornire mangime per gli animali e combustibile biologico per macchine e macchinari di vario tipo.

A sottoporre alla pubblica attenzione i risultati della ricerca australiana è la rivista Nature Sustainability dove l’agricoltura marina viene trattata come possibile alternativa sostenibile a quella terrestre. Le alghe rosse sono potenzialmente un cibo adatto anche alla nostra specie, e soprattutto adeguato alla densità demografica sempre crescente che ci contraddistingue.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Gusci d’ostrica: clamoroso il loro impiego per salvare le barriere coralline

I ricercatori hanno fornito delle stime su quanto suolo e quante emissioni si riuscirebbero a risparmiare investendo nell’agricoltura marina. In termini di suolo marino coltivabile, le colture di alghe potrebbero proliferare per 650 milioni di ettari rintracciabili in particolar modo in Indonesia e Australia ma anche Cina, Malesia e Corea del sud.

Fra le specie di alghe considerate, spiega Scott Spillias, primo autore dello studio, rientrano l’Ulva clathrata, lactuca e reticulata, la Caulerpa racemosa e lentillifera, l’Asparagopsis armata e taxiformis. Le alghe coltivate andrebbero a coprire il 50% della produzione di biocarburante e il 10% di quella di mangimi per animali e cibo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Case green, la prima decisione del Parlamento europeo

Introdurre l’Asparagopsis nella dieta degli animali allevati porterebbe ad una riduzione delle emissioni di metano pari a 2,6 gigatonnellate di Co2 in meno ogni anno. Il guadagno in termini di risparmio d’acqua e fertilizzanti sarebbe enorme già iniziando a sostituire il 10% delle entrate alimentari con le alghe rosse.

Navigazione articoli

Arcobaleni, qual è il loro ruolo nei cambiamenti climatici
Devi assolutamente potarle, non devi perdere tempo: i consigli da conoscere
Chi Siamo | Redazione | Privacy Policy | Disclaimer | Contatti
DMM Company SRL - P.I. 03144800608 | Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Frosinone Reg 1/2022 del 27.04.2022