Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha autorizzato il farmaco per curare una malattia letale per gli animali domestici.
La peritonite infettiva felina è letale per i gatti, la mortalità è stimata al 96% dei casi e fino ad oggi non esisteva alcuna terapia autorizzata in ambito veterinario da sottoporre agli animali domestici. Ora il farmaco salva-vita è stato approvato, si tratta del Veklury a base di remdesivir. Partirà subito l’approvvigionamento presso i grossisti e le farmacie veterinarie.

Gli animali domestici che entrano in famiglia meritano amore e cure. Si affidano a noi per crescere sani, forti e in salute sia fisica che mentale. Hanno bisogno di affetto proprio come gli essere umani e di essere trattati con dolcezza. Scegliere di adottare un cane o un gatto è un passo importante e bisogna essere consapevoli delle responsabilità che ne deriveranno.
Parliamo anche di responsabilità economiche perché prendersi cura di un amico a quattro zampe costa. Tra cibo, giochi, visite veterinarie, medicine la spesa è di centinaia e centinaia di euro all’anno e può aumentare notevolmente qualora servissero cure specifiche o ricovero in strutture specializzate. La realtà, infatti, è che anche cani e gatti si ammalano e perderli prima del previsto sarebbe un’enorme sofferenza.
Per gli animali domestici c’è il farmaco contro la peritonite infettiva felina
La peritonite infettiva felina è una patologia che colpisce i gatti e le specie feline. Non si trasmette alle persone o ad altre specie animali domestiche e spesso è letale. Il virus compromette i vasi sanguigni nella forma più grave comportando per il gatto rigonfiamento addominale e difficoltà respiratorie. Come detto fino ad oggi non c’era terapia.

Ora, però, il Sottosegretario alla Salute Gemmato ha firmato la Circolare esplicativa indirizzata ai medici veterinarie e farmacisti, istituzioni e operatori di settore informando dell’utilizzo del Veklury per curare la patologia. Il trattamento è a base di remdesivir. Una promessa mantenuta, dice Gemmato, che eviterà a tante famiglie la perdita del proprio gatto a causa della Peritonite infettiva felina.
Una cura efficace con il remdesivir che ora potrà essere prescritto in deroga dal medico veterinario tramite ricetta elettronica veterinaria solo per trattare la FIP assumendosene direttamente la responsabilità della prescrizione. Il consenso all’uso del remdesivir per gli animali domestici è arrivato con più di un anno di anticipo rispetto la scadenza fissata dal regolamento UE 2024/1973 ossia l’8 agosto 2026. L’impegno è stato mantenuto al fine di tutelare la salute dei gatti domestici.