Inquinamento luminoso, superata la soglia minima: cosa succede

E’ stata superata la soglia minima per l’inquinamento luminoso. Vediamo cosa sta succedendo nel dettaglio.

inquinamento luminoso dati
Inquinamento luminoso – Pexels – Orizzontenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

Il nostro pianeta è ormai afflitto da tantissime forme di inquinamento. Un esempio è l’inquinamento da plastica o da smog, ma sono solo alcune delle forme di inquinamento presenti sulla Terra.

Ci sono poi delle tipologie di inquinamento silenzioso come ad esempio l’inquinamento luminoso. L’inquinamento luminoso è una forma di inquinamento ancora poco conosciuta, causata dalla quantità eccessiva di luce artificiale presente in cielo.

I suoi danni purtroppo sono ben visibili. Oltre alla scarsa visione ormai della Via Lattea, i danni si ripercuotono su piante ed animali che perdono l’orientamento e i loro ritmi biologici a causa della troppa luce.

Esiste una soglia minima che però non andrebbe superata, ma gli ultimi dati purtroppo non sono così confortanti. Scopriamo di più a riguardo.

Lo studio della Royal Astronomica Society sull’inquinamento luminoso

inquinamento luci studio
Osservatorio astronomico – Pexels – orizzontenergia.it

Uno studio recente portato avanti da Spagna, Cile ed Italia ha preso in analisi l’inquinamento luminoso di alcuni osservatori di tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —-> Inquinamento luminoso: i dati agghiaccianti su Europa e America

Nello studio è stato utilizzato un modello di propagazione della luce nell’atmosfera sviluppato dall’astronomo Pierantonio Cinzano.

Grazie a questo studio si è potuto verificare il superamento della soglia critica dell’inquinamento luminoso, ed i risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Monthly Notices della Royal Astronomica Society.

Secondo l’attenta analisi purtroppo due terzi degli osservatori hanno superato il 10% di aumento della luminosità artificiale permetta rispetto ai normali livelli.

Dati tutt’altro che confortanti che fanno preoccupare non poco gli scienziati. Ma come si è arrivati ad una conclusione simile?

Per arrivarci gli scienziati del team di ricerca hanno effettuato diverse misurazioni. Sono partiti dalla radianza zenitale, ovvero quella luminosità del cielo allo zenit.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —-> Inquinamento luminoso: di cosa si tratta e come possiamo ovviare al problema

Si tratta della parte solitamente meno inquinata e più buia, ma non è stata fatto solo questa misurazione. In aggiunta si è misurata anche la radianza a 30 gradi e la radianza sotto i 10 gradi di altezza sopra l’orizzonte.