C’è un comportamento adottato dal pappagallo che lascia sempre perplessi: se anche il tuo fa questo, non si tratta di un gesto casuale, bensì di qualcosa di “ereditato” con una spiegazione assolutamente geniale.

Il pappagallo è tra gli uccelli più affascinanti da osservare, e sempre più persone tendono a sceglierlo come animale domestico. Non accade di rado, tuttavia, che alcuni atteggiamenti lascino perplessi ed invitino i padroni a cercare una spiegazione logica. E’ anche il caso di un comportamento specifico che solitamente lascia molto stupiti: in realtà, la spiegazione è assolutamente geniale.
Si tratta di un atteggiamento non più funzionale per un pappagallo allevato in cattività. Nonostante questo, fa parte del suo istinto e lo ripete pur non avendone necessità: è insito nel DNA, un’eredità ancestrale. Vediamo più da vicino cosa accade e perché lo fa.
Pappagallo: la spiegazione di questo comportamento lascia senza parole

Può capitare che il pappagallo domestico spezzetti qualsiasi cosa ritrovi a portata d’occhio per infilarla tra le piume. Per questi animali, il piumaggio ha un ruolo essenziale: voluminoso e colorato, è una componente importantissima del processo d’accoppiamento. Serve ad affascinare l’esemplare di sesso opposto per iniziare la fase procreativa. Nel caso degli oggetti nascosti tra le piume, la nascita dei cuccioli è già avvenuta: il comportamento nasce dalla necessità di creare il nido.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gatto in casa, quanto costa mantenerlo | Le cifre
Non si tratta di un “nascondere” qualcosa, bensì di trovare il modo per trasportarne in quantità maggiore possibile. Spezzettare ciò che si ritiene “nidificabile”, talvolta con una precisione meticolosa e stupefacente, per poi infilarlo tra le piume, è un comportamento ereditato e ormai istintivo: il piumaggio fa da contenitore per spostare il materiale mentre il becco, rimasto libero, può trasportare il cibo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cani, se possiedi una di queste razze occhi: sono in pericolo
Un pappagallo allevato in casa non ha realmente bisogno di questo passaggio, eppure il richiamo naturale è talmente forte da spingerlo a farlo. I padroni tendono a restare perplessi e stupefatti, soprattutto davanti all’estrema precisione con la quale l’uccello riesce a fare a pezzi (identici, come quelli di un puzzle) un libro intero. Questo comportamento è tipico soprattutto degli Agapornis, conosciuti anche come African Lovebirds.