Sanatoria edilizia, con Google Earth la situazione è sotto controllo

Nuovo capitolo nell’uso dei strumenti informatici per combattere gli abusi, attenti a Google Heart!

Sanatoria edilizia, con Google Earth la situazione è sotto controllo
satellite in orbita (Foto pixabay)-Orizzontenergia.it

L’epoca delle sanatorie edilizie ottenute con facilità sembra ormai destinata ad un veloce tramonto grazie all’aumento esponenziale della tecnologia satellitare. Una delle ultime sentenze del Tar della Campania apre, infatti, ad un nuovo capitolo nell’uso degli strumenti informatici per combattere gli abusi edilizi. In questo panorama quello di Google earth sembra essere tra i più validi grazie alla capacità di fornire accurate e rivelazioni satellitari in grado di monitorare le costruzioni e di verificarne con estrema facilità anche la loro conformità.

Un nuovo sceriffo in città, questa volta è Google Heart a smascherare gli abusi edilizi, anche in Italia

Sanatoria edilizia, con Google Earth la situazione è sotto controllo
telescopi satellitari (Foto pixabay)-Orizzontenergia.it

Le sanatorie edilizie hanno spesso avuto parecchia permissività, soprattutto per quel che riguarda le costruzioni tirate su prima del 1967. Una tale permissività sarà tuttavia solo un ricordo lontano, visto che, attraverso le rivelazioni satellitari, adesso sarà possibile con estrema facilità accertare l’epoca ricostruzione di un edificio, svelando quindi tutti quelli apparsi improvvisamente sulla mappa.

Adesso più che mai sarà sempre più importante adeguarsi alle leggi edilizie in atto , visto che le autorità avranno un mezzo in più allora disposizione per far rispettare tali leggi. È emblematica, in questo senso, la sentenza del Tar della Campania , via confermato l’ordine di demolizione di diverse opere abusive, tra cui un muro di contenimento ed un terrazzo di oltre 60 mq.

Queste opere erano state realizzate senza i permessi necessari in un area sottoposta da tempo a vincolo paesaggistico. La parte lesa riteneva che tale costruzione fosse presente già dal 1967, il TAR, tuttavia, ha respinto il ricorso poiché le rivelazioni satellitari tratte da Google Heart hanno dimostrato che l’opera non poteva essere datata ante 1967.

Sanatoria edilizia, con Google Earth la situazione è sotto controllo
foto satellitari (Foto pixabay)-Orizzontenergia.it

Una rivelazione del 2013 ha dimostrato, inoltre, che l’immobile era stato significativamente modificato, rendendo l’abuso ancora più radicato. Questa sentenza è un apripista e potrebbe creare un precedente profondo ed in grado di smascherare centinaia e centinaia di altri abusi edilizi, soprattutto in contesti dove è presente un vincolo paesaggistico, come in questo caso.

Con le immagini satellitari aggiornate in ogni momento, sarà davvero difficile sfuggire al braccio della legge, rendendo forse quasi inutili le inquinanti rilevazioni topografiche portate avanti con elicotteri ed altri mezzi.

Gestione cookie