Come nasce l’energia, la spiegazione del Prof. Vincenzo Schettini

Il celebre professor Vincenzo Schettini, del canale social La Fisica Che Ci Piace, fornisce la sintetica spiegazione su come nasce l’energia.

spiegazione nascita energia Professor Sacchetti
Il professor Vincenzo Schettini (YouTube/La Fisica Che Ci Piace) – Orizzontenergia.it

Certo, è sempre un piacere ascoltare il professor Vincenzo Schettini, diventato popolare grazie al suo canale social La Fisica Che Ci Piace. Il prof, con simpatia e con estremità semplicità, riesce a fornire nozioni fisiche e a spigarle a tutti, appassionando tante persone e avvicinandole al mondo scientifico. Il segreto del suo successo è proprio la sintesi, unita alla chiarezza dei contenuti.

Questa volta, Schettini si è cimentato nella spiegazione della nascita dell’energia, un concetto ignoto a molti, eppure elementare. Ma prima, però, bisogna capirlo. Dunque, come nasce la corrente? Il prof si munisce di ciabatta e di un caricabatterie per telefonino. Inserisce il caricabatterie nella presa, ed ecco che si innesca la produzione di corrente. Ma ciò, come avviene, di preciso?

La spiegazione del professor Vincenzo Schettini: come nasce la corrente

Impianto generale dell’elettricità di un edificio (Canva) – Orizzontenergia.it

Ogni giorno compiano gesti simili, in modo automatico: attacchiamo una presa alla corrente, innescando la produzione di energia. Un gesto semplicissimo, banale, del quale, però, ne ignoriamo l’importanza. Da dove nasce la corrente elettrica? Nelle centrali elettriche, una grossa turbina viene messa in rotazione, e tramite un alternatore produce corrente indotta che arriva, in breve, alle nostre abitazioni.

La rotazione della turbina viene avviene grazie al vapore acqueo ad alta pressione, prodotto da acqua che bolle. Ma come fa l’acqua a raggiungere l’ebollizione? Grazie allo sfruttamento di fonti non rinnovabili, di cui noi siamo ancora fortemente dipendenti. Dunque, si brucia il carbone e si brucia il gas, ma ciò ovviamente non è un bene, perché si produce inquinamento e si degradano le materie prime del pianeta.

operai al lavoro sui cavi dell’energia (Canva) – Orizzontenergia.it

Sarebbe molto più opportuno, per combattere l’inquinamento e dare respiro alla Terra, sfruttare le energia rinnovabili, come quella geotermica, ossia il vapore prodotto dalle viscere della Terra stessa. Altrimenti, si potrebbe sfruttare l’energia prodotta dalle cascate d’acqua, o quella prodotta dal vento, grazie alle pale eoliche. Sarebbe tutta energia pulita, che in futuro aumenterà, mano a mano che si rinuncerà allo sfruttamento delle energie fossili.

Il concetto di elettrificazione sta già cambiando da alcuni anni, ma nei prossimi decessi, per forza di cose, dovrà essere stravolto, rivoluzionato, proprio per mancanza di risorse primarie e per un inquinamento ambientale che sta distruggendo il pianeta. Dunque, la nascita dell’energia è un concetto estremamente semplice, ma ciò che comporta, come lo si mette in pratica, e come lo si sfrutta, è estremamente importante per il futuro del mondo.