Puoi capire se hai avuto dei genitori tossici da questi dettagli: ecco quali sono secondo gli esperti del settore.
Aver avuto da bambini dei genitori tossici impatta grandemente sulla vita che si avrà da adulti. Quei bambini sono cresciuti in un ambiente ricco di emozioni imprevedibili, spesso sentimenti mancanti, emozioni taciute, bisogni trascurati.

Non tutti riconoscono di aver avuto dei genitori tossici che con i loro comportamenti hanno plasmato e condizionato la propria vita. Ma ci sono dei dettagli inequivocabili che ti fanno capire che è stato così.
Dettagli che ti fanno capire che hai avuto dei genitori tossici
Avere dei genitori tossici condiziona molto la vita di un figlio e di ciò che sarà un domani da adulto. Colpa e manipolazione sono alcune delle emozioni principali che il bambino ha vissuto in questo modo, ricorda, insieme ad altri dettagli.

Alcuni dettagli che fanno capire che hai avuto dei genitori tossici:
- iper vigilanza: i bambini di genitori tossici ricordano di essere stati sempre vigilati e controllati, vivendo in un’ambiente stressante in cui erano costantemente messi alla prova. Così, erano costretti ad anticipare i momenti di tensione per evitare conflitti
- invisibilità: la loro voce o il loro pensiero rimanevano inascoltati così come i loro bisogni, non accolti. Tutto questo ha portato quei bambini a crescere nella solitudine emotiva e ciò ha influenzato il loro sviluppo personale. Infatti, da adulti, hanno avuto difficoltà nelle relazioni e ad affermarsi
- manipolazione: fra le tecniche più usate dai genitori tossici ci sono il ricatto emotivo e il gaslighting. Quei bambini sono cresciuti sapendo che emozioni e bisogni erano e sono potenziali strumenti di manipolazione, e ciò gli nega di esprimere i propri veri sentimenti e di sviluppare relazioni sane, anche una volta adulti
- paura di esprimere i sentimenti: i bambini di genitori tossici hanno convissuto con gli sbalzi d’umore di questi ultimi e quindi evitano anche da adulti di esprimere i loro sentimenti e liberarsi delle loro emozioni, con difficoltà nelle relazioni, di conseguenza
- responsabilità: avere dei genitori tossici vuol dire dover fare i conti anche con le emozioni dei proprio genitori e con i loro comportamenti, spesso dubbi, spesso infantili. Per questo, molti bambini si son dovuti ritrovare a ricoprire loro stessi il ruolo di adulti, prima del tempo, prendendosi più cura dei bisogni dei loro genitori che dei propri
- critiche: più che consigli o osservazioni, i bambini di genitori tossici sono stati spesso ricoperti di critiche distruttive che hanno minato la loro autostima e segnato il loro futuro da adulti. Cresciuti, infatti, continueranno a giudicarsi severamente e a svalutarsi
- colpa: i bambini imparano a nascondere le proprie opinioni e emozioni per evitare conflitti o rifiuti, e nel tempo questo si trasforma in difficoltà ad essere onesti con se stessi e con gli altri
- amore condizionato: imparano in fretta una realtà distorta e sbagliata ovvero che l’affetto è legato alle performance e il valore dipende dai successi. Le ripercussioni sulla vita adulta sono difficoltà nelle relazioni con possibile dolore emotivo e dipendenza affettiva.