Per far funzionare correttamente le fognature, i pozzetti interrati sono importanti, ma come trovarli nel terreno? Scopriamolo.

Trovare i pozzetti interrati nel terreno può essere importantissimo, soprattutto quando sopraggiungono delle problematiche all’interno delle fognature e occorre localizzarli. Il processo di localizzazione, però, non è proprio semplice, e si rischia di girare ore per trovarne uno, senza riuscirci. I pozzetti sono essenziali per il corretto funzionamento di una fognatura.
Questi, infatti, svolgono un lavoro di drenaggio dell’acqua piovana, ma non solo. Sono realizzati quasi sempre in cemento, e si presentano con una forma cubica. Sono importanti per il funzionamento delle fogne, perché fungono da svincolo, e collegano reti elettriche, idriche, telefoniche e fognarie. Per riuscire a individuarne uno, esiste un metodo specifico davvero efficace.
Come individuare i pozzetti interrati nel terreno: il metodo più semplice

Tutte le zone urbane presentano pozzetti interrati. Questi sono essenziali per la corretta gestione delle fognature. Tuttavia, in caso di problemi, questi devono essere scovati. Bisogna trovarli per affrontare eventuali manutenzioni o riparazioni. Sono posizionati in modo attento lungo le strade, i viali, i giardini, mettendo in comunicazione le varie zone in superficie.
Una volta localizzati, l’operatore può agevolmente riparare il guasto. Ovviamente, di pozzetti ce ne sono tanti e tutti diversi, in base alla loro funzione. Ci sono quelli che devono gestire le acqua fognarie, quelli destinati alle reti telefoniche, oppure quelli destinati al drenaggio delle acque piovane. Spesso, però, a causa della cattiva gestione o per via di guasti agli edifici, questi si otturano.

In altri casi, invece, vengono nascosti, murati o coperti in qualche modo, causando un danno a un’intera abitazione o a un edificio e grossi disagi nel caso in cui, in situazioni di emergenza, si debbano aprire e manutenere. Sono collocati sotto la superficie, e spesso possono dare problemi, come ad esempio, sversamento di liquami, cattivi odori, scarichi lenti, strade allagate perché le acque fanno fatica ad essere drenate, oppure problemi alla rete elettrica.
Spesso, non si può ricorrere nemmeno alla planimetria di un edificio. Se troppo vecchio, infatti, è probabile che l’edificio abbia subito numerosi lavori e modifiche nel tempo, rispetto al progetto iniziale. E allora, come localizzarli? Attraverso la video-ispezione, un’operazione valida per la localizzazione dei pozzetti, che sfrutta appunto un sistema di video localizzazione.
In pratica, si sfrutta una telecamera dotata di una sonda trasmittente, la quale trasmette immagini nitide intanto che la sonda esplora una determinata area. Si riesce, in questo modo, a tracciare e mappare tutto l’impianto fognario. Ovviamente, non si può agire per conto proprio, ma serve l’intervento di un operaio o di una ditta specializzati. Grazie a questo metodo, in pochi istanti il pozzetto viene individuato.