Vuoi provare un’ottima alternativa al classico ragù di carne? Allora devi assolutamente provare il ragù di soia, conquisterà tutti.
Quello classico di carne è strepitoso ma anche il ragù di soia è davvero squisito e piacerà praticamente a tutti, potranno gustarlo con estremo piacere anche i vegani.

Il procedimento è semplicissimo ed è decisamente più veloce rispetto al classico ragù di carne, per ottenere un risultato eccezionale infatti non servono grandi doti culinarie perché è una ricetta alla portata di tutti. Ti basterà seguirla passo dopo passo e vedrai che farai un figurone quando lo porterai in tavola.
È ottimo da gustare con il pane o per realizzare squisiti primi o secondi piatti. Continua quindi a leggere i paragrafi successivi per scoprire come preparare un buonissimo ragù di soia.
Preparalo così e farà leccare i baffi a chiunque, il ragù di soia è una vera squisitezza
In poco tempo e senza alcuna difficoltà potrai realizzare un buonissimo ragù che tutti apprezzeranno, anche i più piccoli lo mangeranno molto volentieri.

Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare un ottimo ragù di soia:
100 g di soia testurizzata
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
erbe aromatiche a piacere
Spezie o erbe aromatiche a piacere: origano, basilico, alloro o rosmarino.
Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare un fantastico ragù di soia
- Per un risultato strepitoso la prima cosa che devi fare risulta essere quella di reidratare la soia. Come? Versala all’interno di una ciotola, coprirla con acqua calda o brodo vegetale e lasciala in ammollo per una decina di minuti, dovrà diventare morbida. Successivamente strizzala bene per eliminare l’acqua in eccesso
- Trita finemente la carota, la cipolla e il sedano, dopodiché fai rosolare le verdure in padella con l’olio extravergine di oliva.
- Al trito di verdure unisci anche la soia e falla cuocere a fiamma media per qualche minuto, sfuma con il vino bianco e non appena l’alcol sarà evaporato del tutto aggiungi anche la passata di pomodoro.
- Insaporisci con una macinata di pepe nero, un po’ di sale, le erbe aromatiche che preferisci e prosegui la cottura a fiamma dolce con il coperchio per 30-40 minuti circa.
- A cottura ultimata puoi utilizzare il ragù di soia per preparare squisiti manicaretti come lasagne, pasta, per farcire le verdure e in molti altri modi. Con il suo squisito sapore conquisterà il palato di tutti! Buon appetito.