Macerato di ortica, un rimedio naturale ottimo per la pelle e le piante: come si prepara

Se non l’hai mai provato devi farlo subito, il macerato di ortica è un ottimo rimedio naturale sia per le piante che per la cura della pelle.

Il macerato di ortica è un ottimo rimedio naturale in grado di apportare notevoli benefici sia alla pelle che alle piante grazie alle sue incredibili proprietà.

Macerato di ortica
Macerato di ortica, un rimedio naturale ottimo per la pelle e le piante (Orizzontenergia.it)

Ricco di ferro, potassio e vitamine stimola la crescita delle piante e nutre in modo efficace la pelle. Si tratta di un rimedio naturale davvero semplice da preparare in casa in pochi minuti, dopo averlo provato non potrai più farne a meno.

Continua a leggere i successivi paragrafi per scoprire cosa occorre e il procedimento per preparare un’ottimo macerato di ortica, i risultati che otterrai ti stupiranno non poco.

Preparalo così per ottenere fantastici risultati, il macerato di ortica è un vero toccasana per la pelle e per le piante

In pochissimo tempo e senza alcuna difficoltà potrai realizzare un naturale ed efficace prodotto che ti stupirà non poco grazie alle sue incredibili proprietà.

Ortica
Come si prepara il macerato di ortica (Orizzontenergia.it)

Per preparare un ottimo macerato di ortica ti occorre:

300 g di foglie di ortica fresca

1 litro di acqua

Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare un efficace e naturale macerato di ortica

  1. Dunque, la prima cosa che devi fare risulta essere quella di raccogliere le foglie fresche di ortica, il periodo più adatto solitamente è in primavera e in estate perché la pianta è giovane e ricca di nutrienti. Durante questa fase indossa dei guanti per evitare di pungerti con le spine.
  2. Successivamente trasferisci le foglie all’interno di un capiente contenitore ermetico di plastica trasparente o di vetro e per facilitare l’estrazione dei principi attivi taglia le foglie in piccoli pezzi.
  3. Fatto ciò, copri le foglie con acqua fredda, chiudi bene il contenitore e lascia macerare in un luogo fresco per una decina di giorni.
  4. Trascorso questo tempo dovrai filtrare il liquido con un colino per separarlo dalle foglie, dopodiché versalo all’interno di un contenitore ermetico e conserva il macerato di ortica in frigo.

Per utilizzare il macerato di ortica per la cura della pelle potrai applicarlo direttamente sulle zone da trattare con un batuffolo di cotone. Si usa come tonico, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e rinvigorenti ti permetterà di ottenere risultati pazzeschi. Invece, per utilizzarlo come fertilizzante per le piante dovrai prima diluirlo con un po’ d’acqua e subito dopo potrai spruzzarlo sulle piante.

Gestione cookie