Vesciche, fai attenzione a non farle infettare: gli errori da evitare per farle guarire in fretta

Se anche tu commetti questi errori con le vesciche smetti subito, eviterai di farle infettare e guariranno più velocemente.

Capita di tanto in tanto di fare i conti con le vesciche, soprattutto sui piedi a causa di una scarpa scomoda, nuova o dopo aver camminato troppo a lungo. Sono delle piccole lesioni cutanee che si formano quando la pelle si irrita con lo sfregamento e crea una tasca piena di fluido.

Persona con vescica nel tallone
Vesciche, gli errori da evitare per farle guarire in fretta (Orizzontenergia.it)

Quando compaiono le vesciche il più delle volte vengono trascurate e curate con superficialità, commettendo anche degli errori che possono rischiare di infettarle e di rallentare la guarigione. Se la lesione è stata causata da un paio di scarpe dovresti evitare di indossarle fin quando non sarà guarita altrimenti scoppierà in modo spontaneo. Inoltre è importante tenere la zona asciutta ed evitare lo sfregamento, ma se questo non può essere evitato è necessario utilizzare dei cerotti idrocolloidali.

Un altro errore che molti commettono è quello di staccare la membrana che copre la vescica dopo che questa si è rotta in modo accidentale. Se la lesione resta aperta inevitabilmente viene esposta ad agenti esterni come batteri, acqua e sporco. In caso di rottura bisogna quindi disinfettare la zona e utilizzare una pomata antibiotica per evitare di farla infettare.

Altri errori da evitare quando compare una vescica, guarirà più in fretta

Dunque, in caso di rottura è importante disinfettare e utilizzare i cerotti idrocolloidali e non quelli normali che in questo caso non sono adatti. Se invece la vescica non si è rotta per farla guarire più velocemente è bene lasciarla all’aria aperta.

Vesciche sui piedi
Vesciche, fai attenzione a non farle infettare (Orizzontenergia.it)

Quando la vescica resta integra significa che non si è infettata. Forarla per far uscire il liquido è un errore comune che moltissime persone commettono perché convinte che in questo modo la lesioni guarisca più velocemente, ma non è affatto così. È bene precisare che forandola si espone la pelle a rischio di infezione.

Se le lesioni sono dolorose si possono applicare degli appositi cerotti in grado di ridurre il fastidio. Però, se il dolore è piuttosto fastidioso è possibile drenare la vescica, ma è fondamentale che l’ago sia sterile e ben disinfettato. Dopo aver drenato non bisogna mai rimuovere la membrana per evitare di far infettare la lesione. Non bisogna nemmeno lasciare al suo interno un filo per favorire il drenaggio, sono infatti errori che rallentano la guarigione.

Gestione cookie