Esami del sangue in vista? Allora evita di consumare determinati alimenti la sera prima perché potrebbero alterare i valori ematici.
La maggior parte di noi si sottopone a periodici controlli medici come è giusto che sia. E’ buona regola, ad esempio, fare gli esami del sangue almeno una volta all’anno o, se si è donatori, ogni sei mesi. Tuttavia non tutti sanno che la cena che consumiamo la sera prima delle analisi, può alterare i valori ematici.

Questo può essere un grosso guaio soprattutto per chi dona in quanto, valori ematici alterati – colesterolo o glicemia alti, ad esempio – rappresentano un freno. Ma anche se non siamo donatori, se i valori non corrispondono a quelli effettivi, il nostro medico non avrà un quadro preciso delle nostre condizioni di salute.
Come è possibile che la cena possa alterare i valori del sangue? Beh, è molto semplice: tutto quello che ingeriamo entra in circolo nel nostro organismo e se non viene digerito e metabolizzato altera i valori. Pertanto può succedere che determinati alimenti possano far risultare i tuoi trigliceridi o la tua glicemia più alti di quelli che sono di solito.
Esami del sangue in vista? Ecco i cibi da evitare
Se domani mattina hai prenotato gli esami del sangue, è opportuno fare attenzione ad alcune cose, prendere qualche piccolo accorgimento per fare in modo che i risultati non siano “sballati”. In particolare a cena sarebbe opportuno evitare questi cibi.

Per quanto la cotoletta alla milanese fritta nel burro sia uno dei nostri capolavori nazionali, meglio evitarla la sera prima degli esami del sangue in quanto, l’elevato contenuto di grassi farebbe impennare i valori del colesterolo con il risultato che il medico potrebbe decidere di prescriverti farmaci di cui in realtà non hai bisogno. Dunque evita i cibi troppo ricchi di grassi saturi come i salumi, gli insaccati, salsicce e wurstel, carni rosse, alimenti fritti e formaggi stagionati.
Ma non solo: da mettere al bando anche tutti quegli alimenti che possono fare schizzare la glicemia alle stelle come i dolci ma anche i carboidrati raffinati. Evita di mangiarti due etti di pasta ed evita anche il dessert. Ma cosa mangiare allora? In realtà sarebbe buona regola consumare sempre una cena leggere per non appesantire la digestione e dormire bene.
A maggior ragione se non vogliamo alterare i valori ematici, meglio indirizzarci su un bel passato di verdure e, a seguire, proteine magre come pesce a vapore, petto di pollo o di tacchino alla piastra, bresaola oppure tofu o ricotta o altri formaggi magri come i fiocchi di latte o il quark. In questo modo saremo sicuri che il mattino dopo i risultati degli esami rispecchieranno la situazione reale del nostro sangue.