Il mio cane mi segue ovunque vada, soltanto adesso ho scoperto il motivo che c’è dietro

Chi ha un cane potrebbe essersi accorto di come tenda a seguire sempre il proprietario, il motivo è sorprendente.

Il rapporto che si instaura tra un cane e il suo proprietario può essere davvero fortissimo, anzi ci sono alcune razze che finiscono per scegliere un punto di riferimento familiare a cui appoggiarsi e a cui si legano maggiormente. Chi ama il proprio animale fatica certamente a starci lontano, al punto tale da volerlo vicino anche di notte e controllare come riposi, ma si può verificare anche la situazione inversa, ovvero vedere l’amico a quattro zampe seguire gli umani costantemente, in alcuni casi anche in bagno.

cane e proprietario
Sai perché un cane segue sempre il proprietario? – Orizzontenergia.it

Un comportamento simile può fare sorridere, oltre a fare piacere, essendo il segno evidente dell’affetto reciproco che si instaura tra le parti, inutile negarlo. In casi simili si è evidentemente costretti a rinunciare a parte della propria privacy, ma non tutti si dispiacciono particolarmente. In realtà, questo comportamento avviene per un motivo ben preciso, che forse non tutti conoscono,

Sai perché il cane ti segue ovunque?

Comprendere i comportamenti degli animali è certamente interessante, specialmente se si rientra tra le persone che ne hanno uno da sempre. Si dice spesso che il cane sia il migliore amico dell’uomo, fatto certamente vero per il bel legame che si riesce a instaurare, soprattutto per la fiducia e il sostegno reciproco che possono essere evidenti a tutti.

E’ tutt’altro che raro vedere Fido scodinzolare quando è felice, ma soprattutto notare come tenda a seguire pedissequamente il suo proprietario senza volerlo lasciare mai da solo. Come è facile immaginare, non si tratta di qualcosa di casuale, ma che nasce con un intento ben preciso e che consente di capire qualcosa in più del proprio cucciolo.

cane vicino padrone
Tanti cani non riescono a stare lontani dal padrone – Orizzontenergia.it

Spesso questo si verifica per la natura stessa del cane, che è un animale da branco, per questo sente il bisogno di stare vicino a chi ama perché questo gli consente di sentirsi al sicuro. Condividere ogni angolo e momento rappresenta quindi un modo per dimostrare la propria lealtà.

A volte, invece, questo può avvenire per una ragione impensata, la noia. Ogni cane ha infatti bisogno di sentirsi attivo e di scrutare cose nuove, per questo molti di loro amano fare passeggiate anche lunghe con i propri familiari, se non hanno modo di farlo stanno loro attaccati, così da capire cosa facciano e magari cercare di convincerli a spostarsi. Attenzione, però, sarebbe bene non trascurare la situazione se la si nota a lungo, si potrebbe arrivare infatti a stati di ansia che possono portare a malattie. Non sono pochi i nostri amici a quattro zampe che soffrono di quella che viene definita ansia da separazione, tipica di chi è abituato ad avere i padroni sempre vicini, per questo vederli allontanarsi anche solo per poche ore, magari semplicemente per un impegno di lavoro, può generare in loro paura. Si tratta di una situazione tipica anche dei cani che provengono dal canile perché temono di essere abbandonati definitivamente ancora una volta. Questo può sfociare anche in pianti e un continuo abbaiare, tipico di chi non è del tutto sereno.

Credere che questo gesto sia comunque sempre segno di un problema è comunque sbagliato. In alcuni casi si fa così per dimostrare il proprio affetto, è quindi un sintomo di sano attaccamento e di benessere, che dovrebbe essere apprezzato.

Gestione cookie