Le foglie della tua pianta di limone si sono arricciate e non sai cosa significa? Tutto quello che c’è da sapere e cosa fare per rimediare.
Hai notato che le foglie della pianta di limone si sono arricciate? Se ti trovi di fronte a questo fenomeno devi intervenire subito per evitare di fare i conti con fastidiose conseguenze.

Innanzitutto devi sapere che se accade questo significa che c’è qualcosa che non va perché le foglie non dovrebbero arricciarsi. Il ‘problema’ può manifestarsi in modi diversi, in alcuni casi le foglie si piegano verso il basso, altri volte si seccano sui bordi. Da cosa può dipendere?
Prendersi cura in modo adeguato della pianta di limone è molto importante affinché cresca sana e rigogliosa. A giocare un ruolo fondamentale è l’innaffiatura, devi sapere che i limoni non tollerano periodi prolungati di siccità, però bisogna fare attenzione anche ai ristagni perché possono provocare il marciume radicale. Le foglie tenderanno a piegarsi se per diversi giorni il terreno è troppo secco oppure troppo bagnato. Il terreno deve essere umido, ma mai zuppo. Durante la stagione estiva è meglio annaffiare la pianta la mattina presto, in questo modo assorbirà l’acqua quando le temperature non sono troppo elevate.
Perché le foglie della pianta di limone si arricciano? Altre possibili cause
Anche i parassiti possono causare l’arricciamento delle foglie, piccoli insetti come acari e afidi se si annidano sotto le foglie succhiano la linfa che spinge la pianta a chiudere le foglie per proteggersi, si tratta infatti di un meccanismo di difesa.

Però puoi stare tranquillo perché il problema può essere risolto, anche con rimedi naturali. Uno molto efficace consiste nel preparare un infuso con sapone di Marsiglia e aglio, che dovrà essere poi spruzzato in modo delicato sulle foglie. È ottimo anche l’olio di neem, che funge da naturale repellente.
Fai attenzione anche alla nutrizione, se la pianta di limone non riceve i nutrienti di cui necessita o se la quantità di concime è eccessiva la sua reazione potrebbe essere proprio quella di arricciare le foglie. Inoltre è molto importante proteggere la pianta dal vento afoso, il limone ama la luce diretta del sole ma nelle ore più calde della giornata è bene scegliere una posizione luminosa che sia al riparo dai raggi solari diretti per evitare un eccessivo stress.