Le brutte notizie per i rettili mettono in allarme la biodiversità. Cosa sta succedendo?

Chi ama gli animali ascolterà con inquietudine le brutte notizie in arrivo per i rettili. Infatti, i rischi per serpenti, coccodrilli, tartarughe e lucertole sono reali e quello che c’è dietro – nemmeno a dirlo – dipende dall’Uomo.
A rendere noto il grave problema per questi animali è l’ultimo studio condotto dall’Università di Melbourne e pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Secondo questa ricerca, ci sarebbero ancora possibilità di salvare questi animali, ma si deve agire in fretta.
Brutte notizie per i rettili: rischiano l’estinzione. Perché?

Un rettile su cinque rischia l’estinzione. Queste brutte notizie per i rettili arrivano da questa recente indagine di Melbourne, che hanno messo sotto la lente di ingrandimento 10mila specie. Così sono state subito evidenti anche le cause. Infatti, i ricercatori hanno scoperto che gli animali che soffrono di più sono quelli che hanno il loro habitat nelle foreste o nelle zone soggette al disboscamento. Le città sempre più grandi e la necessità di coltivare sempre di più spingono gli esseri umani a rubare lo spazio destinato ai rettili, mettendoli così a rischio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Animali creativi: quelli che riescono a nascondersi sotto il tuo naso
Un altro perché di questo fenomeno è il riscaldamento globale. Anche questo dipende dallo sviluppo umano e dall’effetto serra dovuto alle emissioni eccessive. Questo fenomeno attiva in natura un meccanismo per cui gli esemplari femmine aumentano. Lo squilibrio tra i sessi riduce le possibilità di aumentare la popolazione a un numero sufficiente a evitare l’estinzione.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Gli animali più strani del mondo, alcuni sembrano davvero degli alieni
La soluzione c’è, ma si deve agire subito. Riducendo il riscaldamento globale, per esempio, si riesce a riattivare l’equilibrio e quindi la popolazione animale è in grado di riprendersi da sola. Per quanto riguarda, invece, il disboscamento, tutte quelle iniziative che permettono di piantare alberi nelle zone dove avviene questo fenomeno proteggono i rettili e allontanano il rischio di estinzione.
Sì, è vero, i rettili non sembrano molto amichevoli, soprattutto se si pensa ad animali pericolosi per l’Uomo come i coccodrilli, ma anche loro meritano di vivere.