Tra capi più trendy dell’estate ci sono le infradito. Ma, secondo un gruppo di medici, indossare queste calzature potrebbe essere pericoloso.

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM
Con le temperature sempre più alte, sebbene manchi ancora qualche settimana per l’arrivo dell’estate, molti italiani si sono già recati al mare e hanno fatto i primi bagni. Un modo per riposarsi dallo stress della città, ricaricare le batterie e rinfrescarsi.
L’arrivo in spiaggia sconvolge del tutto il nostro look: via i pantaloni lunghi e camicie e spazio a costumi da bagno e magliette. Addio, seppur temporaneo, anche alle scarpe e spazio a ciabatte e infradito. Quest’ultime diventate un cult estivo visto che modelle e vips le indossano senza problemi anche lontani dalla spiaggia. Eppure le flip flops sarebbero da evitare per la nostra salute.
Infradito, la rilevazione della ricerca

A lanciare il grido d’allarme sulle infradito è stato un gruppo di medici che hanno studiato come queste possano portare disturbi, alcuni molto gravi, se usate per molto tempo. Ecco i problemi evidenziati da questo gruppo di ricerca.
L’utilizzo prolungato poi crea, sempre secondo i medici, problemi a talloni causando non solo le vesciche, ma anche dolori terribili. Ma una problematica davvero pericolosa riguarda le infradito economiche di gomma. Queste flip flops al loro interno infatti contengono sostanze chimiche cancerogene come il bisfenolo A (BPA). Si tratta di un composto chimico utilizzato con altre sostanze chimiche che, oltre a causare alcuni tipi di tumori maligni, sballa il sistemo endocrino e riproduttivo.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Colpo di calore: come riconoscerlo e intervenire, per evitare il peggio
Ma rinunciare alle proprie infradito non è facile e per questo è sempre meglio seguire alcuni piccoli suggerimenti affinché i rischi siano ridotti al minimo. Assicuratevi perciò di acquistare le vostre flip flops in negozi che garantiscano l‘alta qualità del prodotto, ma soprattutto che siano creati con prodotti naturali. E’ opportuno, poi, variare le calzature indossando anche dei sandali o altre calzature. E’ poi molto importante aumentare l’igiene dei piedi pulendoli a fondo, soprattutto in caso di ferite. Solo così eviterete lesioni e rossori. Se poi dovessero farvi male, non esitate a massaggiare la zona o a potenziare la zona plantare eseguendo degli esercizi con una pallina.