Gelsomino, le foglie diventano rosse? Perché succede e come rimediare

Le foglie del tuo gelsomino sono diventate improvvisamente rosse? Ti svelo perché accade e cosa fare per risolvere il problema.

Con i suoi bellissimi e profumati fiori bianchi il gelsomino dona un donna di bellezza ed eleganza in più all’ambiente, però è importante curarlo nel modo giusto affinché resti sano e rigoglioso

Gelsomino
Gelsomino, perché le foglie diventano rosse (Orizzontenergia.it)

Se hai notato che le foglie sono diventate rosse devi sapere che la pianta ti sta inviando un segnale e dovrai correre subito ai ripari perché significa che c’è qualcosa che non va, potrebbe risentirne non solo la fioritura ma anche la salute del tuo splendido gelsomino.

Solitamente a causare questa problematica è l’eccessivo freddo, ma anche gli sbalzi di temperatura perché nonostante sia una pianta molto resistente può reagire male a causa dello stress termico. Se le foglie tendono a diventare rossicce la prima cosa che devi fare è spostare la pianta in un luogo più riparato, nelle notti più fredde è anche molto utile coprirla con un traspirante telo.

Altre cause che fanno diventare rosse le foglie del gelsomino e come risolvere il problema

Il cambio di colore delle foglie può dipendere anche da una scorretta esposizione alla luce. Ad esempio, se la pianta solitamente riceve molto sole e viene spostata all’improvviso in una posizione più ombreggiata o viceversa, soffrirà a causa del cambiamento e le sue foglie tenderanno a cambiare aspetto.

Foglie rosse
Foglie del gelsomino rosse, come rimediare (Orizzontenergia.it)

Il consiglio è quello di garantire al gelsomino una graduale e costante esposizione, evitando di spostarlo all’improvviso. La pianta potrebbe anche aver bisogno di fosforo o altri microelementi, infatti se il terriccio non è ben drenato le radici faranno fatica ad assorbire i nutrienti di cui necessitano e le foglie potrebbero cambiare colore.

Per risolvere il problema in questo caso sarà sufficiente aggiungere un concime equilibrato per piante fiorite per aiutare la pianta a tornare in splendida salute, in poco tempo le sue foglie torneranno ad essere verdi e luminose. Fai molta attenzione anche all’irrigazione, una prolungata siccità oppure quantità eccessive di acqua potrebbero danneggiare il gelsomino e far diventare le sue foglie rossicce. È importante che il terreno sia sempre umido e ben drenato ma mai zuppo per evitare di fare i conti con pericolosi ristagni d’acqua. Mettendo in pratica queste semplici accortezze la pianta sarà splendida e super rigogliosa e le sue foglie non cambieranno colore.

Gestione cookie