Conosci il Pak-choi? Le sue proprietà sono ottime, come si coltiva

Se non lo hai mai provato devi proprio farlo, il Pak-choi è buonissimo e apporta notevoli proprietà all’organismo, ti svelo come coltivarlo.

Chiamato anche cavolo cinese il pak-choi da un po’ di tempo si utilizza sempre più spesso nella cucina mediterranea. Questo fantastico ortaggio proviene dall’asia ed è in grado di apportare notevoli proprietà all’organismo, inoltre il suo sapore è molto gradevole.

Pak-choi sul piatto
Come si coltiva il Pak-choi (Orizzontenergia.it)

Tra i vari benefici che è capace di apportare all’organismo e alla salute è importante sapere che il cavolo cinese contribuisce a ridurre lo stress e rinforza il sistema immunitario. Questo buonissimo ortaggio è ricco di vitamine A, C, B6 e folati, calcio, manganese e glucosinolati.

Il suo sapore è molto simile alle altre tipologie di cavolo, l’aspetto però è decisamente diverso. Come si presenta? Il suo fusto è bianco e il cespo è formato da corpose e grandi foglie verdi. In cucina può essere utilizzato in molti modi diversi, è ottimo crudo in insalata ma anche saltato in padella, cotto al vapore, passato alla piastra e in molti altri modi.

Come si coltiva il Pak-choi? Alcuni consigli utili per ottenere un fantastico risultato

Coltivare questo ortaggio è molto più semplice di quanto immagini, però è necessario mettere in pratica alcune accortezze per un ottimo raccolto.

Pak-choi sul tavolo
Proprietà ottime del Pak-choi, come si coltiva (Orizzontenergia.it)

Oltre che nell’orto può essere coltivato anche in vaso, potrai quindi posizionarlo anche in balcone se non possiedi un giardino e si adatta molto bene al nostro clima. Il cavolo cinese è in grado di resistere a temperature fino a 5 gradi, però durante i mesi più freddi è meglio proteggerlo dalle gelate per evitare che queste lo danneggino. Affinché la pianta cresca sana e rigogliosa è molto importante che riceva la luce di cui ha bisogno, però non ama il caldo eccesivo. In estate posiziona il vaso in una zona di penombra perché i raggi diretti del sole potrebbero bruciare le sue foglie.

Per quanto riguarda il terreno, il Pak-choi preferisce quelli morbidi, ben drenanti e leggermente alcalini, ma si adatta bene anche ad altre tipologie. Anche l’irrigazione gioca un ruolo fondamentale, per crescere al meglio l’ortaggio ha bisogno di un’ottima umidità ed è per questo motivo che dovrai annaffiarlo regolarmente. Tra un’innaffiatura e l’altra, però, il terreno deve avere il tempo di asciugarsi e deve essere ben drenante per evitare di fare i conti con dannosi ristagni d’acqua.

Come coltivare il cavolo cinese in vaso o in piena terra

Se decidi di coltivare il Pak-choi in vaso, per aumentare il deflusso dell’acqua, realizza sul fondo uno strato di cocci e ghiaia, dopodiché riempi il contenitore con del terriccio morbido. Inoltre, è molto utile arricchire il terreno con organici fertilizzanti come il letame o il compost. Per coltivare l’ortaggio in piena terra, invece, sarà sufficiente una leggera zappatura e una concimazione preventiva per di distribuire in modo uniforme le nutritive sostanze.

Gestione cookie